Case History – Rinascimento Mobili S.r.l.

La Rinascimento Mobili adotta un nuovo
modello organizzativo e migliora il controllo di gestione

Rinascimento Mobili, azienda familiare che opera nel settore dell’arredamento di alta gamma e giunta ormai alla terza generazione, nasce nel 1975, sulla scorta di una esperienza già precedentemente maturata dal capostipite, Federico Manfellotti, avviatasi con la vendita di cucine ed elettrodomestici, per ampliarsi in seguito all’arredamento per tutta la casa.

 

Attualmente l’azienda si colloca tra i leader della fascia alta del mercato, con un quadro di selezionati fornitori in grado di assicurare qualità  e design innovativo.

 

Nel 2004, su iniziativa dell’azienda, viene realizzata la Galleria Commerciale SediciCasa, una vasta area di circa 10.000 metri quadri, che oltre al nuovo punto vendita della Rinascimento Mobili, ospita diversi negozi dedicati a tutto ciò che riguarda la casa (porte ed infissi, oggettistica, tessuti e tendaggi, elettrodomestici, arredo bagno, illuminotecnica).

 

Nel 2011 viene aperto un nuovo punto vendita, in via A. Volta a Napoli.

 

Le generazioni succedutesi nella gestione hanno dato un costante impulso allo sviluppo dell’azienda, rafforzandone il posizionamento e l’immagine e conseguendo risultati via crescenti.

 

La filosofia che ha ispirato costantemente l’azione imprenditoriale è stata fondata su:

  • ampia varietà ed elevata qualità dei prodotti offerti al mercato;
  • assistenza costante al cliente pre e post-vendita (inclusa la consulenza di interior design, quale parte integrante del processo di supporto al cliente);
  • elevata personalizzazione, dettata dal principio che ogni cliente è unico.

 

In questo quadro di costante evoluzione e crescita un ulteriore obiettivo è stato rappresentato dalla volontà di adottare modelli, criteri e metodologie organizzative maggiormente in linea con un mercato sempre più complesso, sia dal lato cliente che da quello dei fornitori. 

 

Per raggiungere questo nuovo obiettivo, funzionale al mantenimento ed alla crescita della propria posizione nel mercato, “Rinascimento Mobili” identifica nella Business Solutions l’azienda che con le sue Competenze e Professionalità, può fornirle il giusto supporto.

 

Quindi nel 2019 “Rinascimento Mobili” incarica la Business Solutions di realizzare un Progetto di Sviluppo per Affiancarla nel percorso di riorganizzazione generale dei Processi e di revisione delle metodologie di controllo dei risultati della gestione in tutte le aree aziendali.

Ottimizzazione dei processi e misurabilità
e monitoraggio dei risultati

I soci, consapevoli, che per migliorare la gestione ed accrescere la capacità dell’azienda di rispondere ai bisogni della clientela, ed al tempo stesso di gestire in modo più fluido i complessi processi che la interessano, nel 2019 incaricano la Business Solutions di realizzare il Progetto di Sviluppo e di Affiancarla nel percorso di Crescita e Miglioramento avviando una riorganizzazione generale dei Processi e della Gestione Pianificando tutte le fasi dell’attività aziendale.

 

La prima fase, dopo un approfondito check che ha investito tutte le aree organizzative, è stata diretta all’analisi ed alla revisione dei processi.

 

Questa fase ha visto il diretto coinvolgimento di tutto il personale, attraverso una serie di sessioni di lavoro che hanno consentito di evidenziare le seguenti criticità:

  • Sovrapposizione (o assenza) di ruoli e mansioni ben definiti;
  • Fasi strategiche del processo non gestite adeguatamente;
  • Colli di bottiglia (informativi e/O operativi) in alcune fasi chiave;
  • Scarsa o complessa condivisione delle informazioni;
  • Difficoltà nel monitoraggio dei processi e delle performance.

 

Al Termine della prima fase, gli obiettivi da raggiungere sono stati individuati e si è definito il percorso da seguire per conseguire un nuovo e più efficiente assetto.

 

A tal fine, gli obiettivi di lavoro sono stati così articolati:

  • Definizione di un nuovo e più efficiente/efficace assetto organizzativo, con la chiara identificazione di ruoli, compiti e responsabilità;
  • Strutturazione puntuale delle mansioni attribuite a ciascuna posizione organizzativa
  • Analisi e revisione di processi, diretta all’ottimizzazione ed alla fluidità dei processi gestiti in tutte le aree, con l’eliminazione (o la mitigazione dei colli di bottiglia)
  • Verifica dei flussi documentali e loro ottimizzazione
  • Introduzione di nuovo sw gestionale, che incorpora un CRM, diretto alla concentrazione dei flussi documentali, monitoraggio processi e verifica delle performance
  • Agevolazione dell’integrazione tra funzioni nell’ottica del controllo totale del processo, dal primo contatto al postvendita ed alla verifica del grado di soddisfazione
  • Miglioramento del clima aziendale.

 

Nell’attuazione degli step di lavoro è stata determinante la collaborazione del team ed il committment della proprietà.

 

Il lavoro si è svolto in 12 mesi, partendo dal coinvolgimento delle risorse umane, indispensabile a comprendere le reali complessità della gestione ed essenziale per la definizione di modelli e processi condivisi.

 

Dopo la prima fase di analisi si è pervenuti alla definizione di un nuovo modello organizzativo, con un funzionigramma ed un relativo organigramma coerenti con le esigenze aziendali, con i processi gestiti e con le risorse umane impegnate.

 

Ciascuna risorsa è stata dotata di un chiaro e definito mansionario che ne ha ridefinito compiti (e le relative modalità di svolgimento), responsabilità e relazioni (orizzontali e verticali) di processo (in un’ottica di cliente/fornitore interno), informative e gerarchiche.

 

Contestualmente sono state avviate ed attuate le seguenti azioni:

  • Semplificazione del processo di preventivazione/ordine al fornitore/ricezione/consegna; 
  • Integrazione dei processi commerciali con un CRM in grado di accompagnare l’intera relazione con il cliente, dalla prima visita alle necessità post-vendita;
  • Introduzione di un nuovo e più efficiente applicativo software gestionale, con differenziati ed articolati livelli di accesso in funzione delle posizioni organizzative;
  • Definizione di un modello di analisi e monitoraggio dei processi che, partendo dai dati disponibili nell’applicativo software, consentisse di valutare costantemente le performance economico/finanziarie, anche al fine di valutare correttamente gli impegni ed i fabbisogni.

 

Tutte le azioni sono state realizzate ed hanno conseguito i risultati attesi.

 

La Rinascimento Mobili oggi ha un modello di gestione dei processi e flussi organizzativi ed informativi in linea con le necessità del mercato servito.

 

Grazie al percorso intrapreso, è stato possibile scardinare modalità di gestione che, sebbene abbiano consentito all’azienda di crescere, risultavano inadeguate rispetto a criteri di gestione maggiormente efficienti ed innovativi.

 

L’azienda continua a consolidare la propria posizione nel mercato ed i criteri introdotti consentono di ipotizzare ulteriori sviluppi futuri.

 

La corretta redistribuzioni dei compiti e delle responsabilità ha permesso di migliorare le relazioni interne, il clima organizzativo complessivo e, di conseguenza , anche le relazioni con il sistema dei fornitori e dei clienti.