Case History – TCL s.r.l. – Polis4 S.r.l. – B&P Logistic S.r.l.

TCL S.r.l. - Polis 4 S.r.l. - B&P Logistic S.r.l. rimodulano l’organizzazione, la comunicazione e le strategie con la collaborazione della Business Solutions

TCL S.r.l., Polis 4 S.r.l. e B&P Logistic S.r.l. sono tre aziende, facenti capo alla stessa proprietà, che operano nella filiera della distribuzione dei carburanti.

 

Le attività aziendali, partono nel 1980, con la costituzione di TCL, il cui core business era ed è, il trasporto di carburanti e lubrificanti.

 

Nello stesso anno l’azienda avvia una collaborazione con la Gulf Italiana S.p.a..

 

Nel 1984, a seguito dell’acquisizione della Gulf da parte di Q8, si apre il rapporto con questa major petrolifera che è via via cresciuto, in termini di complessità e, contestualmente, di valori.

 

Nel 1990 TCL avvia per la Q8 servizi di trasporto rete ed extrarete e bunkeraggio.

 

Nel 2003 con l’acquisizione di Polis 4, società proprietaria di un Deposito di Carburanti, nasce una nuova area di business che porta la Polis4 a diventare fornitore di servizi, di deposito e di gestione commerciale, della Q8 Quaser div. di Napoli.

 

Nel 2004, viene costituita B&P che sottoscrive con Q8 Quaser div. di Napoli, un contratto per l’erogazione di una gamma di servizi (trasporto, movimentazione e stoccaggio di prod. Petroliferi, order taking, fatturazione e rec. crediti, gest. amm. e generale, gest. imp. Erogazione prod. SIF presso molo Luise di Mergellina (NA).

 

Nel 2013 B&P sottoscrive con Q8 un contratto per la gestione del Deposito Costiero di Napoli denominato “ex Benit”.

 

Le 3 aziende sono via via cresciute, diventando un partner strategico per le attività di Q8 in Campania ed in numerose altre aree del Mezzogiorno e del Centro Italia.

 

La crescita aziendale, e le interazioni tra le componenti del Gruppo, ha portato alla crescita della complessità della gestione, spingendo, a partire dal 2010, all’attuazione di un processo di ristrutturazione organizzativa e gestionale per realizzare economie di scala, ottimizzare risorse e costi e migliorare l’efficienza.

 

Dal 2015 le aziende assumono un ruolo più rilevante sia nei confronti del cliente chiave che nel mercato, nel quale possono essere considerati tra i leader nazionali.

 

Le 3 Aziende sono radicate in Campania e sono il risultato di una costante ricerca di qualità, efficienza ed innovazione.

 

Ad oggi possono vantare 3 Headquarters in Napoli, sedi commerciali, amministrative e di sviluppo.

 

Per supportare la visione di costante ottimizzazione che contraddistingue le aziende, sono stati instaurati, sin dalle origini, stretti rapporti di collaborazione con qualificati professionisti che le accompagnano nei processi aziendali mirati al miglioramento tecnologico, di sicurezza, ambiente e di qualità.

 

Al fine di essere sempre aggiornate su tutte le possibili novità normative, le 3 Società, mantengono costanti rapporti di collaborazione e di rappresentanza in ambito associativo con l’Unione Industriali di Napoli e con le principali associazioni di categoria.

 

Uno staff interno, composto da personale specializzato, garantisce assistenza e consulenza ai propri clienti nello sviluppo dei lavori.

 

La volontà di proporre sempre soluzioni nuove rappresenta il vantaggio competitivo del gruppo di imprese che continua ad investire per raggiungere nuovi traguardi con l’energia e l’entusiasmo di chi può guardare avanti forte delle proprie radici.

Supporto trasversale a sostegno
della crescita aziendale

I soci, nella consapevolezza che tutte le aziende, anche le più strutturate e consolidate hanno la costante necessità di migliorare le proprie performance, le proprie caratteristiche, i risultati raggiunti ed i propri punti di forza, nonché di disporre di sostegno in aree ed attività, spesso sottovalutate, o perché non ricorrenti o perché appaiono non così rilevanti per il core business, nel 2019 incaricano la Business Solutions di avviare un processo di affiancamento a carattere trasversale, avviando una valutazione delle aree nelle quali poteva essere ancora possibile migliorare il proprio approccio, accrescendo la visibilità delle aziende e del lavoro svolto anche in un’ottica di gruppo, intervenendo in quelle aree per le quali la struttura organizzativa presentava carenze o comunque necessitava di sostegno.

 

Nella prima fase, dopo un approfondito check che ha investito tutte le aree organizzative, l’azione si in primo luogo concentrata sullo sviluppo di una azione di comunicazione che fosse più corenete con le caratteristiche e gli obiettivi del gruppo e più efficace nei confronti di tutti i soggetti con i quali le aziende interagiscono, con particolare riferimento ai grandi operatori petroliferi nazionali ed internazionali, con i quali il gruppo ha costanti scambi.

 

A tal fine, pertanto, si è prima di tutto intervenuti sui siti web aziendali, attraverso una profonda revisione di quelli già esistenti, con i seguenti obiettivi:

  • Sviluppare contenuti chiari, facilmente accessibili e di immediata comprensione
  • Definire una nuova immagine online, con template più moderni ed efficaci
  • Operare in una logica di immagine di gruppo, uniformando l’aspetto grafico e differenziandolo attraverso scelte cromatiche che richiamino alla singola azienda
  • Attivare un’area di pubblicazione di news e contenuti che possa nel tempo costituire un riferimento per il comparto.

 

Unitamente all’azione effettuata sui siti web aziendali, si è avviata la definizione di strumenti di comunicazione cartacei (Company Profile) orientati alle stesse logiche ed integrati graficamente con l’area web, di cui le aziende non erano dotate.

 

Contestualmente sono state posizionate le aziende e il management su Linkedin, ed  è iniziata una campagna di comunicazione professionale che ha riscosso il favore dei partecipanti alla piattaforma.

 

L’affiancamento si è via via allargato ad altri ambiti sia di carattere strategico che operativo, tra cui:

  • definizione di business plan a sostegno di azioni di sviluppo del mercato, di acquisizione di altre realtà aziendali e/o di contratti con le major petrolifere
  • accompagnamento nella strutturazione di investimenti per la diversificazione del business, anche con l’obiettivo di accedere a fonti di agev. e/o crediti d’impposta
  • supporto nel controllo di gestione, con l’attivazione di semplici strumenti di controllo direzionali volti alla verifica dell’efficienza e della redditività della gestione
  • accompagnamento nell’accesso a linee di credito ordinario a sostegno di un nuovo programma di investimenti
  • monitoraggio ed analisi di nuove aree di business (aree di ricarica auto elettriche presso distributori di carburanti, produzione e distribuzione di idrogeno per trazione e produzione di energia), in un ottica di crescita, sviluppo e diversificazione dell’azione aziendale e di ingresso in nuove aree strategiche di affari
  • accompagnamento nello sviluppo di una nuova area di business destinata alla rivendita di carburante
  • conduzione di attività di ricerca e selezione del personale, in particolare per le attività di rivendita e di agenzia
  • introduzione del sistema di whistelblowing previsto dal Modello Organizzativo 231 (ai sensi del D.Lgs. 231/2001) di cui sono dotate tutte e tre le aziende, inclusa l’identificazione del fornitore della piattaforma tecnologica e la sua implementazione nei siti web aziendali.

 

Nell’attuazione di tutte le attività e gli step di lavoro è stata determinante la collaborazione di tutto il team ed il forte committment della proprietà.

 

Il lavoro si è svolto nell’arco di 12 mesi, partendo dal forte coinvolgimento diretto della proprietà, indispensabile a comprendere le reali esigenze ed aspettative e le aree di possibile supporto.

 

Tutte le azioni sono state realizzate ed hanno conseguito i risultati attesi.

 

Il gruppo oggi dispone di un nuovo e più efficace approccio alla comunicazione in linea con le caratteristiche del mercato servito.

 

Grazie al percorso intrapreso, è stato possibile colmare alcuni piccoli gap organizzativi e fornire supporto in tutte le aree in cui si è rilevato via via il fabbisogno.

 

L’azienda continua a consolidare la propria posizione nel suo mercato di riferimento e le attività svolte ne favoriranno ulteriori sviluppi futuri.